Buongiorno a tutti,
Dopo un periodo di assenza, causato da numerosi impegni che hanno reso difficile la gestione di questo blog, siamo lieti di annunciare il nostro ritorno. Riprendiamo con rinnovato entusiasmo la preparazione delle lezioni dedicate allo Spinning, disciplina che ci appassiona profondamente.
Il nostro obiettivo è di ripartire con la stessa determinazione di sempre, con l'intento di supportare i principianti e di introdurli gradualmente a questa entusiasmante attività.
Con l'arrivo della bella stagione, molte palestre stanno organizzando lezioni di Spinning outdoor, in particolare presso gli stabilimenti balneari. Pedalare in riva al mare al tramonto offre un'esperienza unica, unendo il piacere dell'esercizio fisico alla bellezza di un contesto suggestivo. Questo scenario favorisce non solo il mantenimento della nostra passione, ma anche la possibilità di stringere nuove amicizie e di condividere l'esperienza con chi si avvicina per la prima volta a questa disciplina.
Sebbene lo Spinning possa sembrare un'attività ormai diffusa, il suo vero valore si manifesta solo quando lo si vive in prima persona. La connessione tra musica, pedalata e la guida di un istruttore esperto crea un'esperienza avvincente, in grado di trasformare lo sforzo in una combinazione di divertimento, passione e sfida.
Siamo pronti a riprendere questo percorso con voi.
truttura della Lezione di Spinning
Di seguito viene illustrata la struttura dettagliata di una lezione di spinning, articolata in diverse fasi di lavoro per ottimizzare l'allenamento.
1. Riscaldamento (5:00 min)
Intensità: 65-70% della Frequenza Cardiaca Massima (FCmax)
Cadenza: 95 RPM
Obiettivo: Aumentare gradualmente la temperatura corporea e preparare la muscolatura all'attività.
2. Riscaldamento Avanzato - Jumping Flat (3:00 min)
Struttura: 4 serie da 4 ripetizioni, da eseguire 2 volte con 30 secondi di recupero nel primo blocco e 60 secondi nel secondo.
Intensità: 70-75% della FCmax
Cadenza: 98 RPM
Obiettivo: Mantenere un'intensità moderata, monitorando la frequenza cardiaca per restare nel range stabilito.
3. Seduti in Flat (4:00 min)
Intensità: 75% della FCmax
Cadenza: 100 RPM
Obiettivo: Lavorare con una cadenza costante, introducendo brevi accelerazioni senza superare la soglia aerobica.
4. Blocco di Jumps (6:00 min)
Struttura: 2 serie di Jumps da 8 tempi, seguiti da 4 Jumps da 4 tempi.
Intensità: 75-78% della FCmax
Cadenza: 102 RPM
5. Primo Intervallo in Salita (3:00 min circa)
Intensità: 80-82% della FCmax
Cadenza: 65 RPM
Obiettivo: Inizio del lavoro in salita mantenendo la posizione seduta.
6. Salita Leggera (4:00 min)
Intensità: 82-85% della FCmax
Cadenza: 60 RPM
Obiettivo: Lavoro a intensità medio-bassa, alternando la posizione seduta a brevi uscite fuori sella, senza superare l'85% della FCmax.
7. Salita a Maggiore Intensità (4:00 min)
Struttura: 2 serie di Jumps in salita per simulare tornanti stretti.
Intensità: 75-78% della FCmax
Cadenza: 60 RPM
8. Recupero Intermedio (4:00 min)
Intensità: 65% della FCmax
Cadenza: 85 RPM
Obiettivo: Fase di recupero per prepararsi al blocco successivo.
9. Secondo Intervallo in Salita (4:00 min)
Intensità: 65-85% della FCmax
Cadenza: 63 RPM
Obiettivo: Lavoro in salita alternando la posizione seduta con brevi tratti fuori sella.
10. Blocco Finale ad Alta Intensità (4:00 min)
Struttura: Jumps progressivi.
Intensità: 85-92% della FCmax
Cadenza: 70 RPM
Obiettivo: Massimizzare lo sforzo in una delle fasi più intense della lezione, prestando attenzione a non superare la soglia cardiaca massima.
11. Defaticamento e Recupero Conclusivo (3:20 min)
Intensità: 70% della FCmax
Cadenza: 70 RPM
Obiettivo: Ritorno alla calma e recupero finale.
Buon ascolto, alla prossima lezione.
SPINNING RIDE - INTERVAL TRAINING ENERGY - 65% 92%